Agli inizi della diffusione dell’acquariologia i loricaridi e i catfishes in genere non erano considerati pesci degni di particolare considerazione. Avevano una generica fama di pesci mangia-alghe, e, indipendentemente dalle specie, venivano inseriti in acquario con questo unico scopo.
Il diffondersi dell’acquariologia e l’accesso ad un nuovo bacino nella zona nord-orientale del Brasile, ricco di nunerose specie esteticamente interessanti, spinse a migliorare la considerazione generale di questa famiglia da parte degli acquariofili e degli esportatori.

L’incremento della domanda e la scarsità di specie classificate portò i vari esportatori a creare classificazioni proprie. Ciò creò una certa confusione nel tempo, poichè la stessa specie veniva identificata in modo diverso da ogni importatore, e spesso gli venivano attribuiti anche diversi nomi comuni.
L-numbers
Allo scopo di mettere ordine nella classificazione dei Loricaridi da un punto di vista hobbystico e commerciale, la società Transfish (primo importatore su larga scala di loricaridi), in collaborazione con la rivista acquariofila tedesca DATZ (Die Aquarien und Terrarienzeitschrift), ideò una codifica numerica sequenziale preceduta dalla lettera L (ad indicare la famiglia Loricaridae). Il sistema di classificazione ovviamente non si poneva di essere scientifico e sarebbe stato utilizzato fintanto che una determinata specie non avesse avuto assegnato un nome scientifico.
Originariamente, allo scopo di rimarcare il carattere temporaneo degli L-numbers, si stabilì che quando una specie avesse ottenuto una classificazioe scientifica appropriata, il corrispondente L-number sarebbe stato “liberato” per essere assegnato ad una nuova specie incerta. Questo approcio portò presto ad una certa confusione nelle identificazioni e fu abbandonato in favore di una classificazione definitiva senza possibilità di liberare e riassegnare gli L-numbers.
Inoltre alcuni pesci originariamente identificati con L.numbers diversi vennero successivamente ricondotti ad un’unica specie. E’ per questo motivo che per esempio L001 e L022 corrispondono entrambi alla stessa specie (Pterygoplichthys joselimaianus).
Gli L-numbers sono un sistema di classificazione tuttora utilizzato, e il loro numero viene continuamente incrementato dalla scoperta di nuove specie, che attualmente sono oltre 400.
Una peculiarità introdotta successivamente nella classificazione L-numbers è rappresentata da una lettera o una ulteriore descrizione che può essere posta alla fine della sigla (es. “L026 tapajos” o “L136a“, che hanno lo scopo di identificare varianti regionali della stessa specie). Tale differenziazione è piuttosto recente e non sempre viene tenuta in considerazione da parte degli hobbysti.
Segue un elenco di tutti gli L-numbers, che riporta a descrizioni e immagini di dettaglio delle specie identificate da questa codifica sul sito http://www.planetcatfish.com/
(sostienici nel progetto di associazione di fotografie rappresentative per ogni singola specie, fai riferimento al forum: ogni aiuto sarà apprezzatissimo)
Lista L-numbers
LDA-numbers
Gli LDA numbers sono una classificazione simile agli L-numbers ideata dalla rivista tedesca Das Aquarium (il codice LDA è l’acronimo di Loricariidae Das Aquarium). Tale classificazione si sovrappone in parte a quella proposta attraverso gli L-numbers. Per esempio la stessa specie Baryancistrus L142 corrisponde al codice LDA33. La numerazione basata sugli LDA-numbers cessò di essere incrementata dopo che la rivista Das Aquarium venne chiusa nel 2005, ma è ancora largamente utilizzata in ambito hobbystico (per esempio il Parotocinclus jumbo è parimenti famoso attraverso il proprio LDA-number LDA025). Recentemente un’altra rivista di settore ha annunciato che riprenderà ad utilizzare tal numerazione.
Segue una lista di tutti gli LDA-numbers, che riporta a descrizioni e immagini di dettaglio delle specie identificate da questa codifica sul sito http://www.planetcatfish.com/
Lista LDA-numbers
C-numbers e CW-numbers
Le codifice C-numbers e CW-numbers sono utilizzate per identificare temporaneamente specie di Cobitidae anticipatamente rispetto all’ottenimento di un’opportuna classificazione tassonomica, così come avviene per L-numbers e LDA-numbers per i Loricaridae)
Seguono due liste di tutti i C-numbers e CW-numbers, che riportano a descrizioni e immagini di dettaglio delle specie identificate da questa codifica sul sito http://www.planetcatfish.com/
Lista C-numbers
Lista CW-numbers