Nomi usati: falso mangiatore di alghe siamese
Abitudini: Questo pesce è molto simile al Crossocheilus siamensis e all’Epalzeorhynchus kalopterus, e le tre specie possono essere facilmente confuse dall’occhio inesperto.
Il Garra taeniata proviene dalle stesse regioni d’origine del Crossocheilus e nelle zone di origine le due specie possono convivere negli stessi ecosistemi. Raggiunge le dimensioni massime di 15cm e caratterialmente è più vivace rispetto al Crossocheilus. A differenza del Crossocheilus siamensis gli esemplari adulti di Garra sono aggressivi nei confronti dei propri conspecifici.
Allevamento in acquario: Si tratta di un pesce che potrebbe facilmente risultare problematico in acquario. Deve essere allevato un solo esemplare di questa specie in acquari di dimensioni medio-grandi (dai 100 litri in su). E’ piuttosto adattabile e opportunista, e tende ad essere di disturbo a pesci goffi e lenti. La sua azione di controllo delle alghe filamentose è nettamente più scarsa rispetto a quella del Crossocheilus siamensis. Non si hanno notizie sulla sua riproduzione in acquario.